SUONI&PAROLE 2023
PARLIAMO DI MUSICA CON…
Incontri e storytelling musicali a Nave (Bs) con Sarabandamusica


Sabato 15 APRILE 2023 ore 21
COOL JAZZ
Lezione concerto con Tullio Pernis
Alla la fine degli anni ’40, mentre lo stile Bebop entrava nella sua fase più matura, un gruppo di musicisti stava cercando un modo diverso di esprimere la propria visione musicale. Essi desideravano proporre un’alternativa alla forza espressionista del Bop; cercando sonorità meno aggressive e più eleganti.
Due gruppi si imposero in questo senso. Da un lato, il pianista Lennie Tristano, con pochi collaboratori, tra cui i saxofonisti Lee Lonitz e Warne Marsh, proponeva una musica complessa ritmicamente e armonicamente, volutamente anticommerciale. Il suono degli strumenti, soprattutto quelli a fiato, era decisamente più composto e rilassato rispetto al Bebop. Ma fu Miles Davis con il suo disco The birth of the cool a imporre il nuovo stile – e a definirne il nome. Con musicisti come Gerry Mulligan, John Lewis, Gil Evans e lo stesso Konitz, produsse musica musica elegante, dalle sonorità morbide; ma lontane dall’intellettualismo di Tristano. Il nuovo stile si diffuse in tutti gli Stati Unit; soprattutto nella costa occidentale, dove il nuovo stile prese il nome, appunto, di West Coast Jazz. Tullio Pernis (sax) ci racconterà questo straordinario periodo insieme a Roberto Soggetti (pianoforte), Angelo Peli (flauto e sax), Paolo Malacarne (tromba), Giulio Corini (contrabbasso) e Valerio Abeni (batteria).
Due gruppi si imposero in questo senso. Da un lato, il pianista Lennie Tristano, con pochi collaboratori, tra cui i saxofonisti Lee Lonitz e Warne Marsh, proponeva una musica complessa ritmicamente e armonicamente, volutamente anticommerciale. Il suono degli strumenti, soprattutto quelli a fiato, era decisamente più composto e rilassato rispetto al Bebop. Ma fu Miles Davis con il suo disco The birth of the cool a imporre il nuovo stile – e a definirne il nome. Con musicisti come Gerry Mulligan, John Lewis, Gil Evans e lo stesso Konitz, produsse musica musica elegante, dalle sonorità morbide; ma lontane dall’intellettualismo di Tristano. Il nuovo stile si diffuse in tutti gli Stati Unit; soprattutto nella costa occidentale, dove il nuovo stile prese il nome, appunto, di West Coast Jazz. Tullio Pernis (sax) ci racconterà questo straordinario periodo insieme a Roberto Soggetti (pianoforte), Angelo Peli (flauto e sax), Paolo Malacarne (tromba), Giulio Corini (contrabbasso) e Valerio Abeni (batteria).


Domenica 30 APRILE 2023 ore 21
TEATRO San Costanzo - NAVE (Bs)
SOUL JAZZ con JAZZnow! Big Band
Verso la metà degli anni ’50 lo stile più in voga nel mondo del Jazz veniva definito Hard Bop. Esso rappresentava una maturazione e, in parte, una semplificazione del Bebop; con il recupero di sonorità blues, gospel e armonie meno complesse. Alcuni musicisti, più di altri, si orientarono verso influenze dal blues classico, del rhythm and blues, della musica religiosa afroamericana e verso l’utilizzo di ritmiche più semplici ed eccitanti. Tra di essi Horace Silver, Cannonbal Adderley, Bobby Timmons, Jimmy Smith, Stanley Turrentine, Ramsey Lewis, Herbie Hancock e altri. Questo Hard Bop ancora più afroamericano, ritmico e immediato viene conunemente definito Soul Jazz.
La JAZZnow! – Big Band nel concerto del 30 aprile percorrerà questa strada musicale e presenterà composizioni di Horace Silver, Bobby Timmons, Nat Adderley, Herbie Hancock, Charles Mingus e altri rappresentanti di questa corrente.
La big band, diretta da Tullio Pernis, è composta da: Gianni Alberti, Angelo Peli, Fabiano Redolfi, Tiziano Venturelli e Flavio Pulecchi ai saxofoni; Giuseppe Chirico, Luca Bonardi, Paolo Malacarne e Daris Trinca alle trombe; Marco Regosa al corno; Osvaldo Tagliani, Mauro Bonfanti e Vladimir Belonoshkin ai tromboni; Roberto Soggetti, Sandro Gibellini, Giulio Corini e Valerio Abeni alla sezione ritmica.
La JAZZnow! – Big Band nel concerto del 30 aprile percorrerà questa strada musicale e presenterà composizioni di Horace Silver, Bobby Timmons, Nat Adderley, Herbie Hancock, Charles Mingus e altri rappresentanti di questa corrente.
La big band, diretta da Tullio Pernis, è composta da: Gianni Alberti, Angelo Peli, Fabiano Redolfi, Tiziano Venturelli e Flavio Pulecchi ai saxofoni; Giuseppe Chirico, Luca Bonardi, Paolo Malacarne e Daris Trinca alle trombe; Marco Regosa al corno; Osvaldo Tagliani, Mauro Bonfanti e Vladimir Belonoshkin ai tromboni; Roberto Soggetti, Sandro Gibellini, Giulio Corini e Valerio Abeni alla sezione ritmica.


Sabato 20 MAGGIO 2023 ore 21
TEATRO San Costanzo - NAVE (Bs)
WE CAN BE HEROES
con Sarabanda All Star Band
storytelling Marco Ghiotto
regia di Luca Savani
storytelling Marco Ghiotto
regia di Luca Savani
Poche canzoni sono eterne come Heroes di David Bowie, il cui significato di speranza ha unito un’intera generazione. Poliedrico e camaleontico, ha saputo interpretare e rappresentare il cambiamento dei tempi e delle mode, spesso anticipandole. In questo concerto racconteremo la sua vita artistica attraverso musica e video con la partecipazione dei migliori musicisti di Sarabanda diretti dal musicista Marco Grasselli, direzione artistica Iris Production.
Nota:
Tutti gli eventi presso la nostra sede sono a INGRESSO LIBERO, posti limitati vincolati alla capacità di accoglienza della nostra struttura (max 80 persone). Il Centro socio culturale “Luigi Bussacchini”, sede anche dell'Associazione Sarabandamusica, si trova in via Moia strada 1a, 11 - 25075 Nave (BS).
Il Teatro San Costanzo (via Monteclana, 3 a Nave) accoglie fino a 380 persone, INGRESSO ad OFFERTA RESPONSABILE.
Il Teatro San Costanzo (via Monteclana, 3 a Nave) accoglie fino a 380 persone, INGRESSO ad OFFERTA RESPONSABILE.